top of page
  • Immagine del redattoreAntonio De Bonis

Perchè la mafia è penetrata nel nostro subconscio?

Aggiornamento: 13 ott 2018

La parola mafia è parte integrante della storia moderna di questo Paese; si tratta di un qualcosa che è ormai connaturato allo svolgere della vita quotidiana della nazione al punto che ha assunto una sua compostezza e compiutezza concettuale e semantica per cui non ci si interroga più sulla sua stessa natura.

Oggi la mafia evoca immediatamente le stragi dei giudici Falcone e Borsellino, e quindi per rimbalzo un fenomeno lontano nei tempi, proprio della Sicilia. La sua consustanziazione con la vita del Paese è tale per cui essa viene data per scontata. Persino il ruolo della ‘ndrangheta e della Camorra nella storia contemporanea subisce questo processo di anestetizzazione nonostante essa sia continuamente sotto i riflettori per fatti di cronaca che ad essa sono riferibili.

La società italiana è assuefatta alla criminalità organizzata di tipo mafioso. Con questo corso si vuole scardinare un modo di pensare e riferirsi a questi fenomeni che ne ha determinato l’accettazione da parte della comunità perdendo così di vista il dato principale connesso alle mafie: le mafie esistono in quanto utili allo sviluppo della società capitalistica fattore di produzione. Ma attenzione, lo stesso può dirsi anche delle società con modelli economici pianificati come dimostra l’esperienza dell’Unione sovietica nella quale sopravvivevano forme risalienti di mafie che sono sopravvissute ad essa. E allora quali sono gli elementi che ne determinano il successo e la resilienza?




37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page